Almanacco del 6 aprile – Santi del giorno
I santi del giorno, eventi storici, successi sportivi, anniversari e curiosità: Pubblicato “Il Piccolo Principe”; Terremoto dell’Aquila; In commercio i post-it; Fred Bongusto; Eugenio Scalfari; Mario Merola; Maurizio Damilano; Maurizia Cacciatori; Ad Atene al via le prime Olimpiadi dell’era moderna; Astro boy e Osamu Tezuka; Isaac Asimov; Raffaello Sanzio; Albrecht Dürer; Igor Stravinsky
![]() |
|
San Filarete di Calabria San Pietro da Verona (Martire) San Prudenzio di Troyes (Vescovo) San Vinebaldo (Abate) Sant’Eutichio (Patriarca di Costantinopoli) Santa Galla di Roma San Celestino I (Papa) San Pietro da Verona è il protettore dei domenicani e degli inquisitori, dei calzolai, dei commercianti di tessuti e dei fabbricanti di birra. |
|
![]() |
|
![]() |
1943 – Pubblicato “Il Piccolo Principe” (81 anni fa): «Non si vede bene che col cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi». Da questo popolare passo si ricava il fascino universale di un volume considerato tra i più celebri… |
![]() |
2009 – Terremoto dell’Aquila (15 anni fa): Alle 3:32 di lunedì 6 aprile del 2009 si aprì una profonda ferita nel cuore geografico dell’Italia e nella memoria collettiva, che a distanza di anni dal disastro è ben lungi dal… |
![]() |
1980 – In commercio i post-it (44 anni fa): Un promemoria prezioso, una trovata geniale, un messaggio originale, un appunto di un libro. Tutto ciò esprime quel quadratino (la forma più diffusa), prevalentemente, di colore giallo… |
![]() |
|
![]() |
1935 – Fred Bongusto (89 anni fa): È il cantante da night per eccellenza della musica italiana, sulla cresta dell’onda tra gli anni Sessanta e Settanta. Molisano di Campobasso, ma con un DNA veneto-partenopeo, le sue due… |
![]() |
1924 – Eugenio Scalfari (100 anni fa): Intellettuale e figura storica del giornalismo italiano, che ha contribuito ad innovare in quasi sessant’anni di carriera. Nato a Civitavecchia, in provincia di Roma, da una famiglia di origini… |
![]() |
1934 – Mario Merola (90 anni fa): Che sia stato il re della sceneggiata non ci sono dubbi, com’è altrettanto indiscutibile che sia uno dei “figli di Napoli” più conosciuti all’estero, in particolare tra gli… |
![]() |
|
![]() |
1957 – Maurizio Damilano (67 anni fa): Nato a Scarnafigi (in provincia di Cuneo), è un ex atleta, campione olimpico di marcia a Mosca 1980 e due volte campione mondiale nella 20 km a Roma nel 1987 e a Tokyo nel 1991. Dal 1992… |
![]() |
1973 – Maurizia Cacciatori (51 anni fa): Nata a Carrara (in Toscana), è stata una pallavolista, alta 178 cm, che con la rete a 224 cm schiacciava a 298 cm e murava a 274. Dal 1989 al 2006, è stata l’alzatrice di Perugia (dove… |
![]() |
|
![]() |
1896 – Ad Atene al via le prime Olimpiadi dell’era moderna (128 anni fa): È sicuramente l’evento sportivo internazionale più importante dell’inizio del XX secolo. In Grecia, ad Atene, dal 6 al 15 aprile 1896 si svolgono i primi Giochi Olimpici dell’era… |
![]() |
|
![]() |
Astro boy e Osamu Tezuka: Un baby supereroe dai muscoli d’acciaio e dal cuore umano. Il bambino robot Astro Boy, creato dal dr Tenma pensando al figlio morto, è il personaggio più popolare tra quelli usciti… |
![]() |
|
![]() |
1992 – Isaac Asimov (32 anni fa): Ricordato come il padre della robotica, termine da lui coniato, è stato uno dei padri della letteratura fantascientifica, oltre a un efficace divulgatore del sapere chimico, fisico e astronomico. Nato… |
![]() |
1520 – Raffaello Sanzio (504 anni fa): Pittore e architetto tra i più rappresentativi del Cinquecento, con Leonardo e Michelangelo completa la triade dei grandi maestri del Rinascimento italiano. Nato ad Urbino, apprese i fondamenti della… |
![]() |
1528 – Albrecht Dürer (496 anni fa): Principale esponente della pittura tedesca rinascimentale, è indicato tra gli artisti che maggiormente hanno influenzato l’arte occidentale del Cinquecento. Nato a Norimberga e qui scomparso… |
![]() |
1971 – Igor Stravinsky (53 anni fa): Compositore tra i più illustri del Novecento, come pianista e direttore d’orchestra è indicato tra i maestri della musica universale. Nato a Lomonosov, in Russia, e morto a New York, nell’aprile… |